Il segmento testuale La Nuova Italia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti. Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 396Entità Multimediali , di cui in selezione 21 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali) |
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 296
Brano: [...]tto sapere, ma come problematica che scaturisce dal reale e al reale ritorna illuminandolo; si fece maestro di vita a quanti propendevano a fare della critica una forma di azione, un metodo di lotta, una superiore direzione dello svolgimento storico. Tutto ciò egli realizzò, di là dall’ambiente scolastico, dove formava uomini coscienti e avviava i migliori alla vita letteraria, mediante la successiva direzione di due riviste: Leonardo (192529) e La Nuova Italia (193031).
Il suo « discorso si ricollegava con quello di Croce a Napoli, di Gobetti a Torino ». Difendendo la cultura egli difendeva la dignità e la libertà del l’uomo e riaffermava « la libera coscienza della nazione ». Attaccò il mito trionfante dell'ignoranza, comodo al regime che da tutti richiedeva soltanto fede e obbedienza, non critica; e quello della giovinezza eterna, che ai giovani non permetteva di « diventare o essere uomini ». Insomma attaccò il fascismo « come costume corrotto, come pseudoideologia, come regime oppressivo ».
Fu costretto a dimettersi da direttore, sia dell[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 365
Brano: [...]cì nel 1956, senza rinnegare la fede socialista, all'indomani dei fatti d’Ungheria.
Il suo atteggiamento critico di partenza risentiva dell’influenza dello storicismo crociano, seppur mediato da una scrupolosa disposizione filologica. In seguito, attraverso Gramsci, perverrà a una concezione marxista della letteratura. Tra le sue opere è da segnalare il Compendio storico della letteratura italiana destinato alla media superiore, pubblicato da La Nuova Italia tra il 1936 ed il 1947 e contenente notevoli studi su II'Ottocento.
Sapegno interpreta la letteratura romantica considerando in senso progressista l'ideologia manzoniana e attribuisce al verismo una funzione nei confronti del periodo risorgimentale. Espressione di questa concezione è il testo Ritratto di Manzoni ed altri saggi, pubblicato da Laterza nel 1962. Da segnalare anche la sua collaborazione a riviste varie, tra cui “Civiltà moderna”, “Rinascita”, “Società”, “Vie nuove”. Fino al 1966 è stato condirettore del “Giornale storico della letteratura italiana”. Recentemente ha diretto con[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 278
Brano: [...]itolata a un caduto cattolico, che pubblicò anche II Pioniere (v.) ) ; ma molti valdesi militarono anche nelle formazioni garibaldine, che dalla valle del Po dominavano il vallone di Rorà, e in quelle autonome della Divisione Val Chisone “Adolfo Serafino” (formazione in maggioranza cattolica e intitolata a un caduto valdese).
Bibliografia: A. Prearo, Terra ribelle, Siivestrelli, Torino 1946; S. Mastrogiovanni, Un protestante nella resistenza, La Nuova Italia, Firenze 1962 (nuova edizione Claudiana, Torino 1985); D. Gay Rochat, La resistenza nelle Valli valdesi 19431944, Claudiana, Torino 1959; Il Pioniere (giornale della 5a divisione G.L.), reprint, Claudiana, Torino 1976.
G.Roch.
Valdesi, Valli
Denominazione tradizionale di alcune valli pinerolesi (vai Pellice, con i valloni di Angrogna e Rorà; vai Germanasca; parte della bassa vai Chisone).
Cenno storico
II nome deriva dai Valdesi, movimento ereticale medievale nato verso la fine del secolo XII per opera di Valdesio o Valdo, mercante di Lione che abbandonò commercio e famiglia pe[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 287
Brano: [...]i prigionieri furono fucilati. Essi erano: Rino Bagnoli, Mario Berlini, Giorgio Bratti, Zo Casadei, Giorgio Cremonini, Antonio Fabbri, Lelio Lama, Michele Manaresi, Marcello Marzolini, Gualtiero Righini, Romolo Zaccaroni, Fideimo Zambianchi, più 5 di cui non è stato possibile procedere all’identificazione.
Bibliografia: Albert Kesselring, Memorie di guerra, Garzanti, Milano, 1954; Raffaello Sacconi, Partigiani in Casentino e in Val di Chiana, La Nuova Italia, Firenze, 1975; Giampiero Carocci, La Resistenza italiana, Garzanti, Milano, 1963; 35° Anniversario degli eccidi di Vallucciole, alto Casentino e valle del Bidente, 19441979, ed. a cura del Comune di Stia il 78 aprile 1979.
Valsesia
Vallata del fiume Sesia, lunga circa 65 km da Alagna (v.), ai piedi del monte Rosa (dove nasce il fiume), fino a Romagnano. L'alta valle (che si divide in tre valli principali: vai Grande, vai Sermenza e vai Mastallone, che a loro volta si dividono in altre valli minori) è collegata con il Biellese, la valle di Gressoney, la valle Anzasca e la valle Strona s[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 361
Brano: [...]la Resistenza nel Veronese, Ed. Taucias Gareida, Giazza, 1981; N. Brogi, Un protagonista della Resistenza. Luciano Marchi, Centro documentazione storica della Valpolicella, 1983; Comune di Verona. Il Porto quel giorno. 28 marzo 1944, Circoscrizione 7; Comune e Provincia di Verona, Scritti e documenti della Guerra di liberazione, 1982; G. Gaddi, I comunisti nella Resistenza veneta, Vangelista, Milano, 1977; Berto Perotti, Tra littorio e svastica, La Nuova Italia, Firenze, 1970; Berto Perotti, Assalto agli Scalzi, La Quercia, Verona, 1972; Berardo Taddei, Veronesi nella Spagna repubblicana, Verona, 1975; Berardo Taddei, I veronesi deportati dai nazisti, edito dall’ANED di Verona con prefazione di Augusto Tebaldi, Verona, 1982; A. Dal PontS. Carolini, L’Italia dissidente e antifascista, La Pietra, Milano, 1980; A. Dal PontS. Carolini, L'Italia al confino, La Pietra, Milano, 1983; AA.VV., Aula IV. Tutti i processi del Tribunale speciale fascista, La Pietra, 1976.
B.Ta.
Versailles, Trattato di
Trattato internazionale sottoscritto il 28.6.1919 ne[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 478
Brano: [...]ella tradizione operaia e socialista in Germania e la sua critica al neocapitalismo come forma di colonizzazione della società da parte dei grandi monopoli lo resero molto popolare fra la gioventù europea dopo gli anni Sessanta.
Tra le sue opere, sono state tradotte in Italia: Storia sociale del movimento operaio (Ed. Einaudi); La socialdemocrazia in Germania (Editori Riuniti, 1980); Socialismo e marxismo da Weimar alla Germania Federale (ed. La Nuova Italia).
Abram, Mario
N. a Nabresina (Trieste) il 18.7. 1920; giornalista.
Studente di Economia e commercio a Trieste, dal 193940 prese parte al movimento antifascista clandestino organizzato da Josip Tomazic e dal 1941 si collegò alla Resistenza armata della Slovenia (v.). Dopo l’8.
9.1943 organizzò il primo battaglione partigiano italiano “Triestino d’assalto”, inquadrato nel IX Korpus dell’E.P.L.J.. Fu poi commissario della 14a Brigata d'assalto triestina “GaribaldiTrieste” e della 24a Brigata “Fontanot” del VII Korpus jugoslavo.
Nel dopoguerra è stato redattore del giornale “Istri[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 574
Brano: [...]vi degli Alleati. Nel febbraio 1944, ferita da un autocarro tedesco nel corso di una missione e ricoverata in ospedale, ne fuggì per non far cadere in mano nemica i documenti che le erano stati affidati.
Dal giugno al settembre 1944 fece parte del Comando delle squadre armate cittadine, organizzando il servizio staffette durante la battaglia di Firenze.
Sulla propria esperienza di lotta ha pubblicato un libro: Storie di un anno grande (Ed. La Nuova Italia, Firenze, 1975).
Guaiino, Riccardo
N. a Biella nel 1879, m. a Firenze il 7.6.1964; industriale.
Figlio di un piccolo imprenditore tessile del Biellese, a 17 anni abbandonò la casa paterna e si impiegò a Genova come rappresentante presso la ditta di un cognato che commerciava in legname. Nel 1901, dopo aver terminato il servizio militare e gli studi universitari di Giurisprudenza, lasciò Genova e si impiegò come procuratore d’affari in un’altra industria di legname a Milano. Queste prime attività non gli furono molto redditizie sotto l’aspetto economico, ma costituirono per Guaiino un[...]
|
da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 657
Brano: [...]madeo Bordiga, divenendo uno dei responsabili di redazione del settimanale “Il Soviet”. Nel 1921 aderì al Partito comunista, occupandosi in particolar modo della “questione agraria”, di cui fu uno dei più brillanti teorici.
Arrestato nel febbraio 1923, nello stesso anno si dimise dal P.C.d’I. per dedicarsi esclusivamente ail’insegnamento, alla produzione di testi scolastici e alle traduzioni di autori marxisti per la casa editrice fiorentina “La Nuova Italia”.
S.A.P.
Squadre di azione patriottica. Organizzazioni armate costituite in Italia nell’estate 1944 e operanti durante la Guerra di liberazione a fianco delle altre strutture militari della Resistenza (Brigate partigiane, G. A.P., ecc.).
Il 25.8.1944 sull’organo del P.C.I. “La nostra lotta”, il comandante delle Brigate d’assalto Garibaldi Luigi Longo scriveva; « Se vogliamo estendere la guerriglia partigiana e l’insurrezione alle campagne e alle città vi dobbiamo estendere anche l'organizzazione militare. I G.A.P. sono stati i piccoli gruppi di punta di cui parla Ercoli; bisogna ora [...]
|
da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 77
Brano: [...]er il momento disposto a dimenticare pur di realizzare quella unione nazionale anche intorno al re ed all’esercito, che avrebbe facilitato alla patria il modo di uscire dall’immane cataclisma in cui era stata coinvolta.
Tutto al più la violenza si scatenò contro i ritratti del duce, le targhe delle vie e delle piazze intitolate ad esponenti del regime e comunque contro gli emblemi del fascismo...
[da C. Francovich, La Resistenza a Firenze, La Nuova Italia ed.]
Diamo qui di seguito alcuni documenti ufficiali sulla situazione nel paese dopo
il 25 luglio, dai quali si coglie, in negativo», il profondo stato di disagio delle popolazioni, e la volontà di lotta che sempre più larghi strati di lavoratori dimostrano, preludio al grande moto che fu la Resistenza.
[Tutti questi documenti sono tratti da “L'Italia dei 45 giorni ”, dell'istituto Nazionale per la Storia del Movimento \ di Liberazione in Italia].
18. Promemoria sull’ordine pubblico dopo la caduta del fascismo. Roma, 3 agosto 1943.
ACS, AG 192045, 15G, fase. 214, s.fasc. “ Affa[...]
|
da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 87
Brano: [...]anti e vivaci malgrado le palpebre arrossate, simili a ferite, la mamma di Rita ci guardava ironica.
“ E chi la farà la guerra ai tedeschi? E
con quali armi? ”.
Rita sedette tranquilla dicendo: “ Ce le daranno gli alleati, Badoglio avrà tutto organizzato ”.
La madre rispose qualche cosa di molto definitivo sui generali e non risparmiò neppure i colonnelli...
[da: Maria Luigia Guaita, La guerra finisce, la guerra continua, Firenze, La Nuova Italia]
... I quarantacinque giorni di Badoglio sono intensamente occupati dalla riorganizzazione del Partito ex nella sua mobilitazione per renderlo capace di spingere le masse popolari a scendere in piazza per reclamare la fine della guerra. I contatti fra gli antifascisti, che prima del 25 luglio si tenevano saltuariamente in casa Pieraccini ed ai quali per noi inizialmente partecipava il compagno dott. Renato Giunti, dopo questa data diventano più intensi e si trasformano da contatti personali in contatti fra partiti politici antifascisti e da questo momento io ed il compagno Marco De Simone [...]
|
|
successivi |
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine La Nuova Italia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili. |
<---Nuova Italia <---fascismo <---fascista <---Storia <---antifascista <---Bibliografia <---italiana <---comunista <---fascisti <---italiano <---Partito comunista <---socialista <---C.L.N. <---La Pietra <---antifascisti <---Editori Riuniti <---P.C.I. <---P.S.I. <---antifascismo <---comunisti <---italiane <---Aula IV <---G.A.P. <---La guerra <---La prima <---Pratica <---S.A.P. <---S.S. <---fasciste <---italiani <---nazisti <---ACS <---Agraria <---D.C. <---Filosofia <---Gran Bretagna <---Hermann Goering <---La storia <---Logica <---Luigi Longo <---Resistenza a Firenze <---U.S.A. <---cristiana <---crociano <---d'Italia <---dell'Italia <---gappisti <---ideologia <---internazionalista <---lista <---liste <---nazifasciste <---nazismo <---neofascismo <---riformista <---socialisti <---storicismo <---A Borgo Taro <---A Palazzo Bagnara <---A.M.G.O.T. <---A.P. <---ANED <---Abbadia S <---Abbadia S Salvatore <---Achille Pel <---Adolfo Omodeo <---Adriano Dal Pont <---Alfonso Leonetti <---Americani in Italia <---Anagrafe del Comune <---Anna Maria Bruzzone <---Antonello Trombado <---Antonio Bevere <---Antonio Fabbri <---Antonio Gramsci <---Antonio Vellutini <---Armellini Chiappi <---Arrigo Boi <---Attilio Casilli <---Attilio Momigliano <---Augusto De Benedetti <---Bad Godesberg <---Baruffini Arsenio <---Bennini Giuseppe <---Berardo Taddei <---Bertozzi Enrico <---Biolzi Adriano <---Bonali-Dino <---Bonassera Antonio <---Bonatti Orlando <---Borrini Enrico <---Borsi Ermes <---Botti Giuliano <---Brigata Garibaldi Val di Cecina <---Brigate di Partigiani <---Brigate nere <---Bugelli Renato <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---C.T.L.N. <---C.U.M.E.R. <---Caiegaris Ermenegildo <---Campana Angelo <---Carità a Padova <---Carlo Alberto <---Carlo Bartolozzi <---Carotenuto Raimondo <---Carpanini G <---Casellario Politico Centrale <---Casentino dalla Romagna <---Castelli Nando <---Cavalli Ivo <---Cella Cario <---Cento Stelle <---Centro Studi Achille Pellizzari <---Charles Potetti <---Civiltà Fascista <---Classe operaia <---Comitato Interpartiti <---Comitato Unitario Antifascista <---Comune di Milano <---Comune di Stia <---Comune di Verona <---Congresso degli Stati Uniti <---Congresso di Bad Godesberg <---Craviari Luigi <---Croce a Napoli <---Cronologia <---De Felice Giuffrida <---Delle Ghirarda Amilcare <---Democrazia del Lavoro <---Diario di Napoli <---Dino Segre <---Diplomatica <---Diritto <---Divisione Val Chisone <---E.V. <---Eccellenza Reverendissima Rimetto <---Edizioni di Comunità <---Egidio Mene <---Emilio Sereni <---Emirene Varlecchi <---Ennio Bonali <---Enrico Bertoreili <---Erardo Marciano <---Ettore Cosenza <---F.I.O.M. <---Facoltà di Economia <---Facoltà di Lettere <---Fanfonl Dante <---Fanteria in Jugoslavia <---Ferrari Gino <---Filosofia a Torino <---Fisica <---Fiumetto di Pietrasanta <---Flaminio Musa <---Franco Abrami <---Franco Franchini <---G.B. <---G.L. <---G.W. <---Gaetano De Sanctis <---Garibaldi Val <---Geografia <---Georges Bidault <---Giacomo di Crollalanza <---Gino Tagliaferri <---Giorgio Bratti <---Giorgio Cremonini <---Giorgio De Luna <---Giorgio Gattei <---Giovanni Ponti <---Giuliano Paletta <---Giulio Lavari <---Giuseppe De Felice <---Giuseppe Sidolo <---Gobetti a Torino <---Guido De Ruggiero <---Guido Quazza <---Hoare-Laval <---I.N.C.A. <---Il Governo Italiano <---Il Mulino <---Il P <---Il P N <---Il P N F <---Il Pioniere <---Il Proletario <---Il Soviet <---In pace <---Italia a Firenze <---Italia di Firenze <---Italian Fascist Party <---Italiani in Africa <---J.C. <---Jacopone da Todi <---La Camera del Lavoro <---La Critica <---La Nazione <---La Nostra Resistenza <---La Nuova Italia Editrice <---La Quercia <---La Resistenza nel Napoletano <---La Riscossa <---La Romagna <---La colonna <---La cultura <---La madre <---La nostra lotta <---La sera <---La storia politica e sociale <---Lelio Lama <---Leonardo Tarantini <---Leone Armando <---Lettere a Messina <---Lezioni sul fascismo <---Liberazione in Italia <---Liberazione in Toscana <---Linea Gotica <---Lino Zocchi <---Lloyd George <---Luigi Marchin <---Luigi Palmieri <---Luigi Russo <---Luisa Terziani <---M.S.I. <---Manara Valgimigli <---Manlio di Leila <---Maraschini Attilio <---Marco De Simone <---Maria Luigia Guaita <---Mario Gordini <---Mazzoli Renzo <---Membri del Comando <---Michele Fatica <---Milizia Mario Carità <---Minnesota Press <---Monte Penna <---N.A.T.O. <---N.N. <---Nello Niccoli <---Nicola Capitini Maccabruni <---Nicola De Janni <---OVRA <---Oberdan Chiesa <---Oltrepò Pavese <---P.C. <---P.L.I. <---P.N.F <---P.N.F. <---P.S.L.I. <---Padre Ettore <---Paesi Bassi <---Paimiro Togliatti <---Palazzo Giusti <---Parrocchia di San Martino a Castagno <---Partigiani in Casentino <---Partito Popolare Italiano <---Pasquale Maiel <---Passo del Bocco <---Patto di Londra <---Patto di Palazzo Vidoni <---Piazza Fontana <---Piazzale Loreto <---Pier Luigi Bai <---Pincolini Renzo <---Presidenza del Comitato <---Provincia di Firenze <---Provincia di Verona <---Quattro giornate <---Rachele Farina <---Raffaello Sacconi <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Rassegna Storica Toscana <---Rebecchl Gualtiero <---Redoano Marco <---Renato Giunti <---Renzo Saccani <---Repubblica di Venezia <---Resistenza di Rimini <---Resistenza in Toscana <---Resistenza nel Veronese <---Ritorno a Palazzo Giusti <---Ritratto di Manzoni <---Romolo Zaccaroni <---S.E.D. <---S.J. <---Salvatore Cocciapuoti <---San Carlo di Sant <---San Marino <---San Martino a Castagno <---Santa Giulietta <---Sante Fantozzi <---Scienze <---Scienze Politiche <---Scienze politiche <---Sergio Toja <---Sesto San Giovanni <---Simonetta Carolini <---Sindacato Italiano Calce <---Sozialistische Einheitspartei Deut <---Squadre di Azione Patriottica <---Stefano Caretti <---Storia del Movimento <---Storia del P N F di A Gambino <---Storia del Partito <---Storia di Rimini <---Storia sociale <---Studi storici <---Studiò a Mortara <---Study in Totalitarian Rule <---T.D.B. <---TETI <---Taina Dogo Baricolo <---Tecnologia <---Teologia <---Terra di Lavoro <---Terzo Lori <---The Italian Fascist Party in Power <---Thomas W <---Thomas W Wilson <---Tipografica Nigrizia <---Tosi Attilio <---Trasferitosi a Parma <---Trattato di Versailles <---U.R.S.S. <---Ulisse Ballotta <---V Divisione Giustizia <---V.E. <---Val Ceno <---Val Chisone <---Val di Chiana <---Valenti Ennio <---Valle Padana <---Veronesi nella Spagna <---Vi Ilari <---Vie nuove <---Vittorio Esposito <---Volante Elsinki <---Zo Casa <---Zona libera <---abbiano <---anarchismo <---antifasciste <---antipartigiana <---artigiano <---astigiana <---azionista <---bacciani <---bordighiano <---bresciano <---calvinista <---capitalismo <---centrista <---cesarismo <---corporativismo <---cristiano <---crociani <---d'Europa <---dell'Abbate <---dell'Intesa <---dell'Università <---democristiani <---emiliana <---estremisti <---filologica <---filologico <---giolittismo <---golpiste <---ideologico <---illuministi <---imperialista <---integralismo <---latifondisti <---manzoniana <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologico <---nazifascisti <---neocapitalismo <---neofascisti <---ostracismo <---pacifiste <---patriottismo <---politologico <---populisti <---progressista <---propagandisti <---prussiano <---reggiana <---sanzionista <---sappisti <---servilismo <---siano <---siciliano <---socialcomunisti <---socialismo <---sovversivismo <---squadrismo <---squadristi <---staliniane <---sull'Arno <---tecnologia <---terrorismo <---tigiana <---totalitarismo <---turatiana <---valligiani <---verismo <---vitalisti |